Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
CORPOREITÀ ED EMOZIONE: TRA TRIDIMENSIONALITÀ E PLURIDIMENSIONALITÀ
La quarta rivoluzione industriale e l'emergenza covid 19 hanno delineato nuovi confini del rapporto insegnante-studente tra pixel-corpi, inibendo il corpo tridimensionale. Appare necessario intercettare specifici dispositivi spazio-temporali che considerino le caratteristiche paralinguistiche del corpo in movimento in contatto diretto con l'esperienza emotiva, per favorire nel bambino l'acquisizione di competenze inter/intrapersonali e nell'insegnante la capacità di orchestrare responsabilmente ...
Choreutic workshops. Educational practices for transformative and inclusive teaching
In the educational field, the factors involved that aim to build a common sense of belonging to society according to the epistemological theory of socio-constructivism, put together inevitable points of view with the theoretical assumptions of Vygotski's defectology. Implementing educational practices for transformative and universal learning (Ianes,2021) means constructing a didactic setting that cultivates in the student the interpretation of the world through the wealth of the relation...
Enantioselective Cytotoxicity of Chiral Diphosphine Ruthenium(II) Complexes Against Cancer Cells
The chiral cationic complex [Ru(η1 -OAc)(CO)((R,R)-Skewphos)(phen)]OAc (2R ), isolated from reaction of [Ru(η1 -OAc)(η2 -OAc)(R,R)-Skewphos)(CO)] (1R ) with phen, reacts with NaOPiv and KSAc affording [RuX(CO)((R,R)-Skewphos)(phen)]Y (X=Y=OPiv 3R ; X=SAc, Y=OAc 4R ). The corresponding enantiomers 2S -4S have been obtained from 1S containing (S,S)-Skewphos. Reaction of 2R and 2S with (S)-cysteine and NaPF6 at pH=9 gives the diastereoisomers [Ru((S)-Cys)(CO)(PP)(phen)]PF6 (PP=(R,R)-Skewphos 2R -Cy...
The italian national genomic strategy: current status, challenges, and future perspectives in clinical practice and public health
: This article presents the outcomes of a national initiative aimed at developing a technical document to support the future Italian National Genomic Strategy, carried out from 2021 to 2024 through the collaboration of 14 research institutions. The project was designed to align with major European genomic initiatives, particularly the "1 + Million Genomes" (1 + MG) Declaration and its supporting programs, including Beyond 1 Million Genomes (B1 + MG), the Genomic Data Infrastructure (GDI), a...
A multi-disciplinary exploration of the press review of the Italian National Institute of Health during the COVID-19 pandemic
: This study examines how Italian national newspapers portrayed COVID-19 vaccines during 2020-2021. A corpus of 5,621 articles from seven newspapers, collected via the Italian National Institute of Health's daily press review, was analyzed with SketchEngine using corpus-assisted discourse methods. Quantitative analysis showed a rise in vaccine-related coverage at the end of 2020 and throughout 2021. Core terms such as vaccino (vaccine) and vaccinazione (vaccination) were frequent, while occasion...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Spin off
Ricerca scientifica e imprenditorialitàGli Spin off sono società fondate da docenti e ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati delle attività di ricerca e le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.
Scopri di piùVisiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più