Inglese b2 ca’ vignal [abilità produttive] [Gruppo 2] (2024/2025)

Insegnamenti

Programma

Il corso si basa sul libro di testo English File Digital Gold 3rd edition (OUP:2017) e segue i parametri del "CEFR" Uno dei compiti più importanti del B2 è lo sviluppo del vocabolario e del linguaggio particolare nel contesto, strutture più complicate e un'enfasi sul significato e sull'uso delle parole con l'obiettivo di potenziare la competenza comunicativa e migliorare la pronuncia. Nel corso che prepara gli studenti agli esami scritti e orali B2 è prevista una panoramica generale della grammatica con l'introduzione di strutture e lessici più avanzati. Gli studenti si esercitano anche sugli esercizi scritti e orali. Per la pratica orale ci si concentra sul lavoro in coppia e in gruppo per dare l'opportunità di esercitarsi e migliorare la fluidità e la sicurezza generale. Le attività di conversazione diventano più impegnative e gli studenti dovrebbero essere in grado di comunicare bene sulla maggior parte degli argomenti di uso quotidiano. Per il lavoro scritto viene data maggiore importanza all'organizzazione delle idee, ai dispositivi di collegamento, all'ortografia e alla struttura delle clausole. Il lavoro dovrebbe essere più conciso e preciso con meno irrilevanze ed errori. Nel corso l'attenzione è posta sulla scrittura di saggi.

Modalità d'esame

L’esame B2 scritto consiste in 3 domande da completare in 60 minuti. L’uso di vocabolari non è ammesso. 1. Open Cloze: Bisogna leggere un breve testo con 10 spazi da completare con una parola che renda la grammatica e il senso della frase corretta. Le parole mancanti possono essere articoli, verbi ausiliari, pronomi, preposizioni, connettori, forme verbali nonché parole lessicali per completare collocation, phrasal verbs, frasi fisse. Ogni risposta corretta vale 1 punto per un massimo di 10 punti. L’ortografia della parola scelta deve essere corretta. 2. Sentence Transformations: ci sono 5 frasi complete seguite da una parola chiave e una seconda frase incompleta. Bisogna completare la seconda frase in modo che abbia lo stesso significato della prima, usando tra 2 e 5 parole compresa la parola chiave, la quale non può essere modificata. In questo esercizio bisogna sapere usare costruzioni grammaticali diverse e sinonimi per esprimere le stesse idee. Ogni frase vale 2 punti per un massimo di 10 punti. 3. Essay: Bisogna scrivere un tema di 180-200 parole esprimendo la propria opinione su una affermazione o esaminando i pro e contro di una questione. L’argomento della domanda potrebbe essere: scienza e tecnologia, l’ambiente, la scuola, la cultura, la salute e il modo di vivere, viaggiare, questioni sociali. La valutazione del tema sarà basata sul contenuto, la grammatica, il lessico, l’organizzazione del testo, l’adeguatezza del linguaggio. Questa domanda vale 20 punti massimo. Il totale complessivo massimo è di 40 punti, convertiti in percentuale. L'esame orale: Da realizzare in coppia (sorteggiata al momento dell’esame). La prova consisterà in un colloquio di 10 minuti, in cui lo studente dimostra di potersi esprimere in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che gli interessano. Riesce a esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

Codice insegnamento
CLA815
Settore disciplinare
CLA/ING  -  Lingua Inglese
Docenti
Mark Jeffrey Newman
Periodo
2° semestre Scienze e Ingegneria
Orario delle lezioni Vai su moodle

Libri di testo

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.