Italiano b1 completo verona [Gruppo 2] (2020/2021)

Insegnamenti

Programma

Fonologia e ortografia · Analisi della conversazione: intonazione e pause · Uso delle maiuscole e delle minuscole in documenti formali/informali, nell’uso di sigle e nel discorso diretto · Uso dell’apostrofo (approfondimento) · Divisione sillabica · Uso delle virgolette, della lineetta e delle parentesi · Uso della punteggiatura nella costruzione di un testo Morfologia · Nomi alterati con suffisso -ino/a, -etto/a, -one, -ona (in ricezione) · Plurale in -a di alcuni nomi di alta frequenza · Nomi dal maschile e femminile invariato a suffisso –ista · Nomi astratti che si usano solo al singolare · Nomi sovrabbondanti ad alta frequenza d’uso · Uso/omissione degli articoli con le date e i nomi geografici (approfondimento) · Uso/omissione dell’articolo (es: ho comprato pesche e limoni) · Aggettivi indefiniti (nessuno, ogni) · I gradi dell’aggettivo: comparativi regolari e irregolari · Superlativo relativo e assoluto · Uso dei pronomi possessivi · Pronomi indefiniti · Pronomi atoni combinati · Uso e posizione dei pronomi combinati con tempi semplici e composti (in ricezione) · Uso e posizione dei pronomi combinati in presenza di verbi modali (in ricezione) · Pronomi relativi (che, cui, chi, ecc.) · Il si passivante · Futuro semplice con valore temporale e modale · Uso degli ausiliari avere e essere con verbi fraseologici ad altissima frequenza (finire, cominciare) · Imperfetto indicativo · Uso del passato prossimo e dell’imperfetto indicativo nell’opposizione perfetto/imperfetto · Trapassato prossimo (in ricezione) · Condizionale presente: forme regolari e forme irregolari dei verbi modali e ad alta frequenza d’uso · Uso del condizionale presente (valenza ottativa, come conseguenza di una condizione, ecc.) · Congiuntivo presente del verbo in costruzioni ad alta frequenza (spero/penso che, ecc.) · Congiuntivo passato del verbo in costruzioni ad alta frequenza (spero/penso che, ecc.) (in ricezione) · Imperativo informale e formale (approfondimento) 27 · Imperativo con i pronomi semplici e combinati (in ricezione) · La forma impersonale del verbo: si impersonale · Gerundio: uso del gerundio semplice in proposizioni temporali e modali (in ricezione) · Avverbi di modo · Uso di avverbi come intensificatori: davvero, proprio, veramente, ecc. · Avverbi di tempo come improvvisamente, all’improvviso, di nuovo, per sempre, in futuro · La preposizione di con funzione comparativa · Congiunzioni/connettivi relativi alle funzioni sviluppate nel livello indicato Sintassi · Coordinate introdotte da però, invece, oppure, dunque, quindi, perciò, infatti, cioè · Completive introdotte da di · Temporali introdotte da mentre · Senza + infinito · Interrogative indirette introdotte da se e come · Relative introdotte da pronomi relativi e dove · Oggettive esplicite (con il congiuntivo di verbi di alta frequenza) e implicite con di + infinito rette da verbi che esprimono opinioni, speranze, sentimenti, ecc.) · Periodo ipotetico di primo tipo · Periodo ipotetico di secondo tipo (in ricezione) · Causale e temporale con il gerundio semplice (in ricezione) · Comparative · Il discorso diretto

Modalità d'esame

1° PROVA: test informatizzato composto da: • prova di ascolto (brani prevalentemente non autentici sui temi del livello della durata di 2 o 3 minuti; 10 domande V/F da 2 punti ciascuna; domande in ordine) (20 punti) • comprensione del testo (brani di 20- 30 righe; 10 domande V/F da 2 punti ciascuna; domande in ordine) (20 punti) • completamento (10 frasi già messe in un blocco che copre gli argomenti grammaticali del livello, scelta multipla a 3 uscite; 2 punti per ogni completamento (20 punti) • cloze test (ogni testo ha 10 buchi ognuno dei quali vale 2 punti; in alto sono date le parole per completare più 3 distrattori) (20 punti). 2° PROVA: composizione scritta con le seguenti caratteristiche: • tipologia testuale: testo epistolare, testo narrativo, testo descrittivo • traccia da svolgere al computer • lunghezza dello svolgimento tra le 15 e le 20 righe • tempo a disposizione 55 minuti • criteri di valutazione: si valuteranno la pertinenza con la traccia, la correttezza morfosintattica, l’ortografia, il lessico. 3° PROVA: colloquio orale con le seguenti caratteristiche: • da realizzare in coppia • MONOLOGO: a partire da una domanda posta dall’insegnante, gli studenti saranno invitati a parlare per due minuti • DIALOGO: gli studenti saranno invitati a confrontarsi argomentando su un argomento proposto dall’insegnante • la durata complessiva è di circa 20 minuti • criteri di valutazione: si valuteranno l’efficacia comunicativa, la pronuncia, la scioltezza, la correttezza morfosintattica, il lessico (ampiezza e correttezza).

Codice insegnamento
CLA503VR
Settore disciplinare
CLA/ITA  -  Lingua Italiana
Docenti
Carmen Zannol
Periodo
2° semestre italiano L2
Orario delle lezioni Vai su moodle

Libri di testo

Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Bozzone Costa, M. Piantoni, C. Ghezzi, Nuovo Contatto B1 Loescher ed. 2017